C’era molta curiosità nell’assistere a questa nuova edizione del Festival di Sanremo capitanata da Carlo Conti, non solo per ascoltare i brani dei cantanti in gara, ma anche per capire se gli ascolti potessero premiarlo.
Ciò che immediatamente si è notato dalle prime battute è il ritmo serrato che Conti ha voluto dare alla presentazione di tale show, non perdendo nemmeno un secondo. Questo suo modo così preciso e lineare non è piaciuto a Selvaggia Lucarelli che, ospite del Dopo Festival di Alessandro Cattelan, non ha di certo temuto di dire la sua a riguardo.

Selvaggia Lucarelli stronca il Festival di Carlo Conti
La giornalista infatti sarà ospite fisso del Dopo Festival con il compito di commentare le varie serate e bisogna dire che l’inizio ha fatto già scalpore. Come di consueto la Lucarelli si espressa senza mezze misure, dicendo insomma la sua in totale libertà. La prima puntata non gli è piaciuta, ha parlato di Festival della restaurazione, ossia il ritorno sul palco di vecchi sovrani che si sono ripresi il loro posto, il loro potere ed hanno tolto il posto ai rivoluzionari.
Per la Lucarelli è tornato a Sanremo il vecchio regime, tutto fin troppo lineare. La Lucarelli insomma rimpiange i Festival di Amadeus e di Fiorello, coloro che per lei rappresentano proprio i rivoluzionari in questa storia di Sanremo. Non c’è spazio per l’improvvisazione, per qualche battuta fuori luogo che possa ravvivare un po’ la serata e questa cosa non è assolutamente piaciuta alla giornalista. Addirittura la cosa più trasgressiva della serata, a detta della Lucarelli, è stata Marcella Bella che si è data della stronza nel testo della sua canzone.
I telespettatori premiano il Sanremo di Carlo Conti
Sicuramente la Lucarelli si attendeva qualcosa di più, ma è anche vero che con 29 cantanti in gara era normale pensare ad un ritmo serrato per evitare di sforare troppo. Probabilmente è vero che si è tornati ad un vecchio Sanremo, troppo rigido, ma questo è il modo di lavorare di Carlo Conti e difficilmente potremmo assistere a qualcosa di spumeggiante.
La Lucarelli spera in serate più movimentate, chissà se ci saranno delle sorprese da questo punto fi vista. Intanto gli ascolti hanno voluto premiare Conti, probabilmente anche per la curiosità che ruotava intorno a questa nuova edizione. Infatti la prima serata ha avuto modo di totalizzare 12 milioni 600mila, pari al 65.3% di share, di telespettatori, un risultato eccezionale per Carlo Conti. Vedremo come saranno le prossime e se si riuscirà a pensare ad un Sanremo più coinvolgente e meno monotono.